E’ ubicata nel Comune di Scala, in zona Campidoglio, a circa 450 m sul mare, la punta più panoramica di Scala dove si godono i più bei panorami dalla vista mozzafiato sulle eleganti ville di Ravello, il Golfo di Salerno e l’intera Costiera Amalfitana, terra di ispirazione di Grandi Artisti di tutte le epoche. Scala è il paese più antico della Costiera Amalfitana, con alle spalle una lunga e affascinante storia legata alla Repubblica di Amalfi, rappresentando in epoca medievale un’importante sua Roccaforte.
E’ suddivisa in numerose Frazioni, o Borghi, caratterizzati da un’atmosfera unica e aggregati ognuno attorno a una chiesa. Nel centro storico, è situato il Duomo di San Lorenzo risalente al XII secolo, con il suo portale centrale in stile romanico-gotico; fu ristrutturato in stile barocco nel 1615; presenta un pregevole pavimento maiolicato dipinto a mano. Nella Frazione di Minuta, è ubicata la bellissima e l’antica chiesa dedicata alla Santissima Annunziata, risalente all’XI secolo. Nella Frazione di Pontone sono presenti rovine dell’Abbazia di Sant’Eustachio, risalente al XII secolo. Direttamente dalla nostra struttura i visitatori escursionisti e scalatori potranno raggiungere mete incantevoli lungo i tanti sentieri di montagna con tratti sospesi a strapiombo sulle valli sottostanti e sotto un cielo così vicino da quasi toccarlo. Mete indimenticabili, da raggiungere direttamente: l’area della ” Valle delle Ferriere ” ( zona alta) che è parte delle 41 riserve biogenetiche italiane, con un patrimonio botanico di immenso valore, con piante rarissime che sopravvivono fin dalla preistoria, in particolare la “Woodwardia Radicans”, una felce gigante con fronde che arrivano anche a tre metri di lunghezza, risalente al periodo “Cenozoico” considerata come un ” Fossile Vivente”; e “Valle dei Mulini” ( zona inferiore), ove si ammirano tra una vegetazione lussureggiante ruderi della Ferriera e delle cartiere del Ducato di Amalfi. Altri sentieri incantevoli è possibile percorrerli anche a dorso di muli. Poco distante dalla struttura, tramite un sentiero si può raggiungere la zona di “Punta D’Aglio” ove è presente una parete di roccia alta ed imponente di calcare grigio rosso, particolarmente frequentata nel periodo estivo da una moltitudine di persone amanti del Climbing. Tra i Comuni di Positano ed Agerola, per una lunghezza di 10 Km, si sviluppa tra i monti della Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina il ” Sentiero degli Dei”, un indimenticabile sentiero escursionistico capace di concentrare la bellezza più selvaggia e spettacolari scenari della Costiera.